Regolamento
Da Custodi Della Fiamma Di Anor.
Versione delle 12:07, 23 set 2010, autore: Veon (Discussione | contributi)
Indice |
Fondamenti
- La gilda si basa sul divertimento e sul rispetto reciproco.
Non sono tollerate bestemmie nè offese, nel forum così come nel gioco.
I rapporti personali sono sempre più importanti del gioco.
- La gilda è un gruppo di Amici.
Non sono ben accette persone che pensano al proprio interesse prima di ogni altra cosa. Niente egoisti e lamers.
- Il Rispetto è un Principio fondamentale.
Verso chiunque, sia interno che esterno alla gilda. Non verranno tollerati casi di mancanza di Rispetto.
Và precisato che: nelle chat pubbliche si scrive solo in inglese. Non vanno intasate le chat con spam. Se si crea una fellowship in cui è presente anche solo uno straniero si parla solamente in inglese.
- La Lealtà è un Principio fondamentale.
Non sono tollerati truffatori e traditori.
- Il Nome della gilda deve essere tenuto alto.
Non sono tollerati atteggiamenti scorretti nei confronti di altri, anche esterni alla gilda, nè atteggiamenti che possano gettare discredito sul nome della Gilda.
Carta dei Principi Fondamentali
I Tre Principi Fondamentali sono:
- Amicizia
- Rispetto
- Lealtà
Titoli e Cariche
Per la struttura gerarchica consulta: Struttura.
- La gilda si chiama Custodi della Fiamma di Anor abbreviato con [CFA], in inglese Keepers of the Flame of Anor. Tutte le decisioni vengono prese dal Consiglio.
- La gilda è guidata da un leader che prende il titolo di Gran Maestro. Un Gran Maestro, una volta ceduta la carica, diventa Maestro Onorario a vita. E' un Consigliere.
- Il Gran Maestro è affiancato da diversi ufficiali, scelti per meriti personali, in base al numero di membri ed agli incarichi da svolgere. Essi prendono il titolo di Maestri e sono al tempo stesso Consiglieri.
Essere Maestro è un Onore ed un Onere.
I Maestri hanno più poteri ma anche molti più doveri e seguono regolamenti specifici.
- Il Gran Maestro sceglie tra tutti i Maestri un Sovrintendente, che avrà il compito di fare le veci del Gran Maestro in sua assenza e rappresenta quindi la seconda carica di gilda. E' anch'egli un Consigliere.
- Colui che ha fondato la gilda prende il titolo di Founder e diventa Gran Maestro, pertanto una volta ceduta la carica diventa Maestro Onorario a vita. E' un Consigliere.
- Il Gran Maestro nomina un Generale Supremo che sarà il Responsabile dell'end-game. Viene scelto tra i Maestri ed è pertanto un Consigliere.
- Nel caso in cui i Maestri che hanno partecipato alla creazione della gilda o alla sua evoluzione, dovessero rinunciare alla propria carica a causa di impegni, entrerebbero a far parte del gruppo dei Saggi perdendo la carica di Officer in-game, ma mantenendo l'accesso al Consiglio come valorizzazione e riconoscimento del lavoro svolto sino a quel momento.
- Nel caso in cui i Maestri avessero, per un periodo di tempo, difficoltà a mantenere gli impegni presi, verranno considerati Maestri al Fronte (MaF), mantenendo pro-tempore la loro carica di Officer. I Maestri al Fronte dovranno riprendere, rispettando i precisi impegni presi al momento del passaggio a tale carica (MaF), entro un predeterminato e breve periodo di tempo il loro impegno per la Gilda. In caso contrario, alla scadenza del tempo previsto, perderanno la carica di Officer ed acquisiranno la carica di Saggi.
- I membri regolari prendono il titolo di Custodi.
- I Custodi che hanno trascorso almeno un anno nell'Ordine, vengono detti Custodi Veterani. Devono inserire nelle note (in-game) del proprio main la dicitura C.V.
- Su proposta del Gran Maestro approvata a unanimità dai Consiglieri, il Consiglio può decidere di promuovere un Custode Veterano (uno soltanto) a Custode delle Chiavi, per i meriti reiterati sul campo e per la devozione alla Gilda. Tale custode non avrà carica di Officer in game nè potere decisionale, ma avrà accesso al Consiglio e potrà esprimere in tale sede le proprie opinioni su qualsiasi argomento. In pratica avrà la stessa funzione e carica dei Saggi senza essere stato precedentemente Maestro. Non avrà però accesso al Consiglio di Guerra nè all'Ultima Casa
- All'occorrenza possono venir scelti dei sottufficiali che si occupino di alcuni compiti specifici, questi prendono il titolo di Luogotenenti ed il loro incarico può essere temporaneo. Vengono scelti tra i Custodi Veterani, il loro accesso al Consiglio viene deciso dai Maestri in base alle necessità dell'incarico affidatogli, se vengono ammessi al Consiglio possono prender parte alle discussioni ma non hanno potere decisionale. La carica di Luogotenente non è il gradino prima di diventare Maestro, sono ruoli distinti.
Esempi di Luogotenenti possono essere il Castaldo (addetto al craft) e i Raid Leader (che guidano i raid e fanno capo al Generale Supremo)
- Un membro da poco reclutato viene considerato Novizio (Recruit, membro in prova) e non gli è consentito avere accesso all'AH di gilda. La sua ammissione a Custode (membro regolare) avviene con le seguenti modalità:
- dopo 30 giorni dal suo ingresso in Gilda se non ci saranno state segnalazioni negative sul suo conto e avrà rispettato quanto riportato nel Regolamento verrà promosso a Custode (membro effettivo)
- il Novizio deve aver pubblicato una storia (background del proprio personaggio)
- Il Gran Maestro ed i Maestri siedono al Gran Consiglio dei Custodi. Tutte le decisioni importanti vengono da loro prese all'interno di questa sede. Altre cariche (Saggi e Custode delle Chiavi) sono ammesse alle discussioni del Consiglio, ma senza potere decisionale.
- Tutti i Custodi hanno accesso all'Assemblea, luogo in cui si affrontano discussioni interne alla gilda e avvengono tutte le comunicazioni ufficiali. La password sarà comunicata in gioco. Potete farne richiesta in qualsiasi momento.
Le decisioni di una certa rilevanza, invece, vengono prese dal Consiglio. Ovviamente tutti possono esprimere la propria opinione che verrà sempre tenuta in considerazione, lasciando però la decisione finale all'organo competente. In alcuni casi (per volere del Consiglio) può essere indetto un plebiscito, il cui esito decreterà la decisione da prendere; in altri casi potrà essere aperto un sondaggio pubblico il cui esito però non sarà sufficiente a determinare la decisione da prendere, ma andrà integrato con specifiche valutazioni del caso da parte dei Maestri.
- Il Consiglio di Guerra è il luogo ove i Raid Leader ed il Generale Supremo discutono delle tattiche militari. L'accesso è consentito anche a Maestri e Saggi
- L'Ultima Casa è il luogo dove si organizzano eventi, accessibile ai Maestri ed agli eventuali Luogotenenti incaricati.
Reclutamento
Domanda
Per farsi reclutare è necessario seguire tutti i seguenti semplici passi:
- Leggere ed approvare il Regolamento
- Tenere presente che siamo su un server RP (Laurelin), se non vi interessa per nulla l'RP lasciate perdere. RP=RolePlaying=Gioco di Ruolo, leggete qui. (Se non avete mai fatto RP e/o si ha problemi col BG basta dirlo e vi daremo sicuramente una mano, l'importante è che vi impegniate a farlo)
- Aprire un thread di presentazione e richiesta reclutamento nell'apposita sezione; la domanda deve contenere:
- una presentazione (nome pg, classe, razza, vocazione) e qualche riga di presentazione personale;
- una breve storia (background, BG) del personaggio, potrà poi essere modificato e/o esteso e volendo essere postato nell'apposita sezione dei BG
- il titolo della discussione deve contenere il nome del pg
- una presentazione (nome pg, classe, razza, vocazione) e qualche riga di presentazione personale;
- DOPO aver presentato domanda, contattate in gioco uno dei Maestri: Scrivete in chat "/who Custodi" settando la ricerca tra 1 e 65. Contattate uno dei Custodi presenti e chiedete di parlare con un Maestro, che procederà a gildarvi se avete rispettato le regole di cui sopra
- Ogni richiesta in gioco che non corrisponda ad una domanda sul forum sarà scartata.
- Ogni richiesta che non segue esattamente le regole di reclutamento non verrà nemmeno presa in considerazione.
- Tutti i Custodi possono rispondere ai thread di presentazione
Altre Regole
Tenete inoltre presente che:
- Ogni nuovo player dovrà decidere un main all'ingresso in Gilda e tale sarà considerato qualsiasi alt decida in futuro di creare. Si ricorda che il giocatore dovrà impegnarsi a portare per primo il proprio main al cap. La scelta del Main dovrà quindi essere ponderata e il giocatore avrà il supporto di tutti gli altri player della stessa classe per migliorarsi ed imparare ad usarlo al meglio. Il giocatore potrà decidere di cambiare il suo main, ma la richiesta dovrà essere motivata al Consiglio dei Maestri e approvata.
- Il main dovrà affrontare l'esperienza di gioco in maniera lineare cercando di limitare i vantaggi che il Lotroshop offre in modo da comprendere a fondo la classe e farsi esperienza senza facilitazioni che porterebbero ad affrontare l'end game impreparati.
- Tutti i Custodi (i Custodi Veterani, i Maestri ed i RL in modo particolare) sono tenuti ad essere disponibili a tale scopo. L'obbiettivo è quello di far affrontare ai nuovi giocatori delle esperienze di gioco con giocatori esperti in modo da poter dare la possibilità ai RL e ai veterani la possibilità di valutare sul campo la preparazione del nuovo player.
- La Gilda non è interessata alla velocità del leveling ma che esso avvenga con completezza. E' quindi richiesto, per accedere a tutti gli effetti alla carica di Custode (membro regolare), il completamento dell'intero Book 1 dell'epica di Lotro
- L'accesso ai Guerrieri e all'end game sarà selettivo ed in base alla classe scelta. Per entrare in raid bisognerà dimostrare competenza in istanza, spirito di gruppo ed affiatamento con gli altri Guerrieri. L'accesso ai guerrieri è molto facilitato a chi avrà completato tutte le istanze nel periodo di Leveling.